CONDIZIONI GENERALI DI NOLEGGIO
ARTICOLO 1) REQUISITI
I veicoli sono noleggiati solo a persone con età superiore ai 24 anni oppure che abbiano conseguito la patente A2 da almeno 2 anni (D. Leg. 2/2013).
DOCUMENTI RICHIESTI PER IL NOLEGGIO: patente, carta d’identità, codice fiscale.
Il cliente (di seguito, anche il Cliente), prendendo in consegna il veicolo di cui è costituito custode (di seguito, anche il “Veicolo”), mediante la sottoscrizione del contratto di noleggio e la specifica approvazione delle presenti condizioni generali, dichiara di aver verificato che il Veicolo è in buono stato di manutenzione ed idoneo all’uso pattuito. Il Cliente si impegna a non fornire false informazioni sulle proprie generalità, la propria età, il proprio indirizzo e l’esistenza dei requisiti di legge per l’abilitazione alla guida, esonerando espressamente la società intestataria del Veicolo”) da ogni conseguenza pregiudizievole dovesse derivare a quest’ultimo in caso di dichiarazioni mendaci. La società intestataria del Veicolo si riserva di non stipulare il contratto di noleggio qualora, a proprio insindacabile giudizio, ritenga le informazioni fornite dal Cliente parziali e/o comunque non veritiere. Chi stipula la locazione in nome o per conto di un terzo risponde in solido con questi dell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dal contratto di noleggio e dalle presenti Condizioni Generali di Noleggio, impegnandosi a portare a conoscenza del terzo il contenuto di entrambi i documenti contrattuali. Il Cliente risponde, in ogni caso, delle azioni ed omissioni di chiunque conduca il Veicolo.
ARTICOLO 2) CONSEGNA E RICONSEGNA
Il Cliente dà atto che il Veicolo è in buone condizioni di funzionamento e senza difetti apparenti e si impegna a riconsegnarlo alla società intestataria del Veicolo con tutti i documenti ed accessori nelle stesse condizioni, alla data indicata nel contratto di noleggio. Il Veicolo, salvo i casi di espressa autorizzazione della società intestataria dello stesso, deve essere restituito al punto di consegna. La società intestataria del Veicolo si riserva il diritto di risolvere il contratto di noleggio e di rientrare nella disponibilità del Veicolo in qualsiasi momento, a spese del Cliente nel caso il Veicolo sia utilizzato in violazione del successivo art. 3.
La mancata riconsegna del Veicolo entro il termine stabilito nel contratto di noleggio costituisce reato di appropriazione indebita aggravata, punibile ai sensi dell’art. 646 del C.P., ed autorizza la società intestataria del Veicolo a proporre querela, a meno che il Cliente desiderando prorogare il noleggio, non lo comunichi per iscritto all’indirizzo mail: giemmeracing@libero.it entro e non oltre le 24 (ventiquattro) ore precedenti alla scadenza. Il Veicolo viene consegnato con il contachilometri sigillato. Qualora il contachilometri risultasse manomesso o deteriorato alla riconsegna, il Cliente è tenuto a pagare sulla base di km. 400 di eccedenza al giorno pari ad una penale di € 120,00 al gg che sarà trattenuta direttamente dalla cauzione versata alla concessionaria dal Cliente.
Il periodo minimo di noleggio è fissato in un giorno, anche se l’uso effettivo del Veicolo viene limitato ad una frazione di giorno; il secondo giorno decorre dalle ore 19.30 del giorno del ritiro del Veicolo. Nel caso che il Veicolo venga restituito entro e non oltre le 9,30 del mattino, il giorno della restituzione non verrà conteggiato agli effetti del periodo di cessione.
Il Veicolo dovrà essere riconsegnato dotato di tutti gli accessori, chiavi e i documenti esistenti alla consegna da parte della società intestataria del Veicolo. In caso contrario, il Cliente si impegna al pagamento di una penale, come prevista ai sensi dell’articolo 14 di cui alle presenti Condizioni Generali di Noleggio.
In caso di cessazione anticipata del periodo di noleggio per scelta del Cliente, o comunque non per necessità, colpa o richiesta della società intestataria del Veicolo, non sarà possibile per il Cliente ottenere il rimborso della parte di canone relativa al periodo residuo di mancato utilizzo dei Veicolo. Il Cliente si impegna a comunicare alla società intestataria del Veicolo, al momento della riconsegna del Veicolo stesso, eventuali multe prese durante il periodo di noleggio e/o l’esistenza di oneri contrattuali e/o di legge, comunque derivanti dalla circolazione del Veicolo, non assolti dal Cliente stesso e/o dal conducente del Veicolo.
ARTICOLO 3) OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il Cliente (anche in nome e per conto Conduttore, ai sensi dell’art. 1381 cod. civ.) si obbliga:
- A custodire il Veicolo, unitamente alle dotazioni fornite, con la massima diligenza e nel rispetto di tutte le norme di legge;
- A condurre il Veicolo con il casco omologato indossato, a trasportare il passeggero solo con il casco omologato indossato e, comunque, a rispettare tutte le rilevanti disposizioni del Codice della Strada;
- Ad assicurarsi che ingrassaggio, lubrificazione ed olio dei freni siano nello stato necessario a garantire il funzionamento e la sicurezza del Veicolo durante il tempo del noleggio e a controllare costantemente il livello dei liquidi ed effettuare laddove necessario gli opportuni rabbocchi;
- A rifornire il Veicolo usando il corretto carburante, indicando se richiesto il luogo di rifornimento al fine di attivare la eventuale responsabilità della stazione di rifornimento, e manutenere diligentemente il Veicolo;
- Ad usare il Veicolo con cura e prudenza, a non sottoporlo a velocità e sforzi elevati, o ad utilizzo in gare e competizioni o comunque con modalità non in linea con le specifiche tecniche del Veicolo. Ogni perdita, danno ed avaria subita dal Veicolo per negligenza, dolo e incuria del Cliente e/o del conducente (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, in conseguenza di cadute, incidenti, ammaccature) sarà da ritenersi a carico del In caso di danno superiore al valore del Veicolo, sarà da ritenersi a carico del Cliente il prezzo di mercato del Veicolo;
- A non eseguire alcun lavoro di riparazione e/o comunque intervento sul Veicolo senza il previo consenso scritto della società intestataria del Veicolo;
- Ad informare immediatamente la società intestataria del Veicolo di eventuali guasti del Veicolo interrompendo la circolazione del medesimo, rimettendosi alle indicazioni di quest’ultima in ordine all’eventuale sostituzione o riconsegna del Veicolo;
- A custodire il Veicolo con la migliore diligenza, attivare ogni dispositivo di sicurezza esistente, evitare di lasciare in evidenza dispositivi o oggetti di valore ed in generale a fare quanto necessario per garantire la migliore sicurezza del bene di proprietà della società intestataria del Veicolo;
- A non far circolare il Veicolo in Paesi diversi da quelli espressamente indicati nel contratto di noleggio, salva espressa autorizzazione scritta della società intestataria del A tal fine, la “carta verde” (certificato internazionale di assicurazione), consegnata unitamente ai documenti di corredo del Veicolo, non costituisce autorizzazione in tal senso, ma completamento dei documenti.
In caso di transito nei Paesi ove il Cliente si è impegnato a non far circolare il Veicolo, le coperture assicurative non avranno più efficacia e qualsiasi costo la società intestataria del Veicolo dovesse sostenere a causa del mancato rispetto dell’impegno assunto dal Cliente sarà a carico di quest’ultimo;
- A provvedere direttamente al pagamento le delle contravvenzioni e/o ogni altro addebito conseguenti a violazioni del Codice della Strada, o di altre disposizioni di legge o di regolamenti, dei pedaggi, del costo dei parcheggi e in generale delle somme derivanti dalla guida del Veicolo anche da parte di terzi (eventualmente non autorizzati) durante il periodo del noleggio e si obbliga a rimborsare alla società intestataria del Veicolo le somme a tale titolo eventualmente anticipate, ivi incluse le ulteriori spese legali, postali ed amministrative connesse alla richiesta di rimborso, ed a manlevare la società intestataria del Veicolo da ogni danno e/o pretesa di terzi;
- A manlevare la società intestataria del Veicolo da qualsivoglia pretesa e/o richiesta avanzata da terzi per danni dagli stessi subiti e/o subiti da beni di loro proprietà comunque riconducibili al presente noleggio e alla circolazione del Veicolo, eventualmente anche da parte di terzi non autorizzati dal Cliente;
- A rimborsare alla società intestataria del Veicolo, dietro presentazione di fattura, ogni spesa, incluse quelle legali, che la società intestataria del Veicolo stessa dovesse sostenere per ottenere l’adempimento delle obbligazioni pecuniarie dovute a qualsiasi titolo;
- A restituire il Veicolo in ordine e nelle medesime condizioni riscontrate all’atto della consegna. Eventuali danneggiamenti del Veicolo verranno riscontrati all’atto della restituzione e, conseguentemente, sarà conteggiato il relativo costo di ripristino dovuto dal
Il Cliente riconosce di non essere titolare di alcun diritto reale sul Veicolo noleggiato e sugli accessori forniti e, quindi, di non poterne disporre in alcun modo.
Resta inteso che qualora, su richiesta del Cliente, la riconsegna del Veicolo e delle relative chiavi sia stata autorizzata dalla società intestataria del Veicolo durante l’orario di chiusura del relativo negozio, il noleggio avrà termine alla data e ora di riapertura del negozio stesso.
Ogni utilizzazione non consentita o illecita ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Noleggio e/o per legge obbliga il Cliente a risarcire i danni conseguenti, eventualmente anche in solido con ogni altro conducente. La società intestataria del Veicolo si riserva di riprendere possesso del Veicolo in qualsiasi luogo e tempo nel caso di violazione delle clausole di cui al presente articolo.
ARTICOLO 4) IMPEGNI DEL CLIENTE
Il Cliente si impegna a condurre o usare il Veicolo personalmente ed a non cedere, gratuitamente od a titolo oneroso, e per nessun motivo l’utilizzo a terzi, e in particolare si impegna a che il Veicolo non venga utilizzato:
- In uno stato per il quale non sia valida la carta verde assicurativa;
- Per il trasporto di persone o cose verso compenso;
- Per spingere o trainare oggetti;
- Sotto l’influenza di droghe, narcotici, alcolici o intossicanti ovvero di altre sostanze idonee a menomare la capacità di intendere e di reagire;
- In corse, in pista e competizioni o prove di velocità;
- Per uno scopo contrario alla legge;
- Per la circolazione in aree vietate e nelle aree di accesso o di servizio alle zone portuali od aeroportuali a traffico limitato;
- Da persona che abbia fornito alla società intestataria del Veicolo informazioni false circa la propria età, nome od
- Da persona che non ha raggiunto la maggiore età.
ARTICOLO 5) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ INTESTATARIA DEL VEICOLO
La società intestataria del Veicolo non può essere ritenuta responsabile nei confronti del Cliente, ovvero del conducente del Veicolo e/o dei suoi trasportati, per i danni di qualsiasi natura, incluso il pregiudizio economico, gli stessi abbiano a subire per difetto di funzionamento del Veicolo o incidenti stradali alla guida del Veicolo, salvo il caso di dolo o colpa grave della società intestataria del Veicolo. La società intestataria del Veicolo non può essere ritenuta responsabile di qualunque tipo di danno verificatosi a seguito di furti, tumulti, guerre, cause di forza maggiore e caso fortuito. Gli oggetti eventualmente dimenticati dal Cliente (o dal conducente) sul Veicolo oggetto di noleggio, si intenderanno abbandonati e la società intestataria del Veicolo non è tenuta a custodirli ed a restituirli.
ARTICOLO 6) PRENOTAZIONI E DISDETTA
La prenotazione dei veicoli potrà avvenire direttamente online tramite i form di prenotazione presenti sul sito. All’atto della prenotazione del Veicolo, il Cliente dovrà fornire numero della patente con validità in corso. All’atto della stipula del contratto di noleggio e di ritiro del Veicolo, il Cliente dovrà fornire patente, documento d’identità e codice fiscale. Il Cliente si impegna a non fornire documenti falsi e/o informazioni menzoniere assumendosi ogni responsabilità derivante dalla violazione della presente clausola.
La disdetta può essere effettuata entro e non oltre 24 (ventiquattro) ore prima del ritiro del Veicolo. In caso di mancato preavviso la società intestataria del Veicolo ha diritto di richiedere al Cliente un risarcimento del 30% della tariffa relativa al motociclo ed al periodo prescelti.
ARTICOLO 7) PAGAMENTI PRENOTAZIONI E CANCELLAZIONI
Il saldo dovrà essere effettuato al ritiro del Veicolo per il quale verrà emessa regolare fattura.
I pagamenti potranno essere effettuati per: contanti (nei limiti consentiti ai sensi di legge), bancomat, carta di credito.
In caso di cancellazione della prenotazione con un preavviso inferiore alle 24 (ventiquattro) ore prima dalla data di inizio del noleggio, la società intestataria del Veicolo si riserva la facoltà di richiedere un risarcimento nella misura del 30 (trenta) % della tariffa relativa al motociclo ed al periodo prescelti. La disdetta può essere effettuata entro e non oltre 24 (ventiquattro) ore prima del ritiro del Veicolo.
ARTICOLO 8) DEPOSITO CAUZIONALE
All’atto del noleggio, sarà in ogni caso richiesto al Cliente una Carta di Credito a lui intestata a titolo di garanzia, appartenente ai principali circuiti bancari (a titolo esemplificativo: Visa, Mastercard).
La società intestataria del Veicolo si riserva di effettuare le opportune verifiche sulla validità della carta di credito utilizzata dal Cliente al momento della richiesta di prenotazione. La società intestataria del Veicolo declina ogni responsabilità per l’eventuale abusiva o indebita utilizzazione della carta di credito del Cliente e per ogni conseguenza dannosa che possa derivare al Cliente per le operazioni effettuate tramite carta di credito, che siano estranee alla propria sfera di controllo.
La cauzione (€ 1.000 (mille)) non verrà incassata dalla società intestataria del Veicolo, ma potrà essere utilizzata per sostenere le spese nel caso di smarrimento delle chiavi, documenti di circolazione del Veicolo, navigatore, borse e bauletti, nonché per qualsiasi altra spesa sostenuta dalla società intestataria del Veicolo con riferimento a danni subiti dal Veicolo e/o con riferimento a multe, pedaggi e/o a qualsiasi altro onere direttamente e/o indirettamente connesso con la circolazione del Veicolo (anche da parte di terzi non autorizzati dal Cliente).
La cauzione potrà essere utilizzata per coprire danni a terzi che implichino il pagamento della franchigia assicurativa. Il Cliente si obbliga a risarcire alla società intestataria del Veicolo qualsiasi danno derivante dal furto del Veicolo o di parti dello stesso, non coperte dalla polizza assicurativa del Veicolo stesso, e a corrispondere per intero il valore della franchigia indicata in polizza.
Con la sottoscrizione del contratto di noleggio e delle presenti Condizioni Generali di Noleggio viene trasferita al Cliente unicamente la detenzione del Veicolo, rimanendo il possesso del medesimo nella piena disponibilità della società intestataria del Veicolo.
La società intestataria del Veicolo si riserva il diritto di risolvere il contratto di noleggio, in caso di violazioni da parte del Cliente degli articoli delle presenti Condizioni Generali di Noleggio, che ne costituiscono parte integrante, nonché per mancata effettuazione dei pagamenti dovuti dal Cliente nei termini pattuiti, e richiedere al Cliente l’immediata restituzione del Veicolo in oggetto, restituendo in tal caso unicamente la differenza del prezzo del noleggio relativo al periodo di mancato godimento, ovvero trattenendo detto importo qualora venissero riscontrati danni al Veicolo medesimo di valore superiore alla cauzione versata.
ARTICOLO 9) SINISTRI
Qualora si verifichi un sinistro, il Cliente si obbliga a:
- informare immediatamente per telefono la società intestataria del Veicolo, trasmettendogli nelle successive 12 (dodici) ore il CID compilato dettagliatamente in ogni sua parte, o in mancanza denuncia dettagliata dei fatti, all’indirizzo mail: giemmeracing@libero.it;
- informare immediatamente la più vicina autorità di polizia;
- non rilasciare dichiarazioni di responsabilità;
- prendere nota di tutti i nomi e indirizzi delle parti e degli eventuali testimoni incluse le generalità delle Compagnie Assicuratrici dei mezzi coinvolti (compagnia, numero di polizza, agenzia);
- fornire alla società intestataria del Veicolo qualsiasi altra notizia utile;
- seguire le istruzioni che la società intestataria del Veicolo fornirà relativamente alla custodia e/o alla riparazione del
In caso di sinistro, il Cliente si obbliga a risarcire alla società intestataria del Veicolo qualsiasi danno cagionato al Veicolo o a parti ed accessori dello stesso, nonché a rifondere le spese di gestione amministrative del sinistro. Il Cliente si impegna a comunicare, entro 12 (dodici) ore dall’accaduto all’indirizzo mail: giemmeracing@libero.it, ogni incidente (anche minimo) accaduto durante il periodo di noleggio della moto.
ARTICOLO 10) GUASTI GUASTO DEL MOTOCICLO
In caso di guasto tecnico al Veicolo noleggiato non imputabile al Cliente e/o al conducente, e che precluda la possibilità di utilizzo del mezzo, la società intestataria del Veicolo provvederà, se possibile, alla sostituzione del Veicolo con uno simile. In caso di impossibilità, la società intestataria del Veicolo rimborserà il Cliente della parte non goduta del periodo di noleggio già pagato (E’ convenzionalmente escluso il risarcimento di ulteriori danni, salvo il caso di dolo o colpa grave della società intestataria del Veicolo) La società intestataria del Veicolo si obbliga a rimborsare al Cliente le somme spese per riparazioni dovute a guasti del Veicolo, che non siano imputabili al Cliente e/o al conducente, purché risultanti da fattura regolarmente intestata alla società intestataria del Veicolo e che siano state preventivamente autorizzate dalla stessa. Non verranno rimborsate fatture di riparazione non autorizzate dalla società intestataria del Veicolo.
Ogni foratura di pneumatico dovrà essere riparata a carico del Cliente. E’ OBBLIGATORIO SEGNALARE alla società intestataria del Veicolo la foratura per evidenti motivi di sicurezza del Veicolo. L’abbandono del Veicolo senza la previa autorizzazione della società intestataria del Veicolo stesso comporta l’obbligo del Cliente di rimborsare tutte le spese dirette ed indirette necessarie al recupero del Veicolo, nonché di pagare una penale di € 500,00 (cinquecento).
ARTICOLO 11) SEQUESTRO DEL MEZZO
In caso di sequestro/confisca del Veicolo da parte della autorità giudiziaria per cause da attribuirsi al Cliente (e/o al conducente), la società intestataria del Veicolo addebiterà al Cliente stesso il costo giornaliero di noleggio calcolato ai sensi del contratto di noleggio, fino al dissequestro del Veicolo, con un massimale pari al valore di sostituzione del mezzo alla data di scadenza del periodo di noleggio concordato. Nel caso di raggiungimento di questo massimale, la società intestataria del Veicolo, dopo aver incassato l’integrale pagamento di quanto previsto, procederà al trasferimento di proprietà del mezzo sequestrato/confiscato a favore del Cliente.
ARTICOLO 12) MODALITA’ DI NOLEGGIO
Modalità di noleggio:
- Tariffa giornaliera si intende dalle ore 09.00 alle ore 19.00 dello stesso giorno;
- Tariffa weekend 3 giorni si intende dal venerdì mattina alle ore 9.00 fino alle ore 15.00 del lunedì;
- dal sabato mattina alle ore 9.00 fino alle ore 9.00 del martedi;
- Tariffa settimana si intende dal venerdì pomeriggio dalle ore 19.00 fino alle ore 15.00 del lunedì (2 weekend compresi);
Prezzi comprensivi di I.V.A. e assicurazione RC/terzi / KASKO con franchigia in caso di sinistro e Incendio/Furto con scoperto assicurativo per le persone che utilizzano il Veicolo con il permesso della società intestataria del Veicolo (e non in altri casi, per i quali pertanto non opera la relativa copertura assicurativa) secondo quanto indicato nei tariffari della società intestataria del Veicolo in vigore al momento del noleggio. Il Cliente, a sua richiesta, può prendere visione del contenuto della relativa polizza. In caso di inoperatività della relativa polizza, per qualsiasi causa, il danno subito dal Veicolo sarà integralmente a carico del Cliente, che si obbliga a manlevare e tenere indenne la società intestataria del Veicolo;
-Il noleggio ha durata minima di 1 giorno;
-Il noleggio di una sola giornata non è valido per la giornata di domenica;
-Non è consentito il noleggio con il foglio rosa;
Il Veicolo viene consegnato con una quantità di carburante e deve essere riconsegnato con la stessa quantità, in caso contrario verrà addebitata al cliente una penale, come prevista ai sensi dell’articolo 14 delle presente Condizioni Generali di Contratto
ARTICOLO 13) ACCESSORI COSTI EXTRA
E’ possibile richiedere e noleggiare, fatta salva la disponibilità, e dietro il pagamento di un supplemento di seguito indicato, i seguenti accessori:
- Costo kilometraggio noleggio moto/scooter € 0,30/km
- Riconsegna dopo l’orario di chiusura o rispetto all’ora concordata (tolleranza 59 minuti) supplemento € 50,00 oltre i 59 minuti sarà addebitata una giornata in più.
ARTICOLO 14) PENALI
Si conviene che la società intestataria del Veicolo è legittimata ad applicare al Cliente le seguenti penali, al verificarsi degli eventi di seguito indicati:
- Perdita e/o danneggiamento e/o furto documenti: € 250,00
- Perdita e/o danneggiamento e/o furto chiavi: € 500,00
- Perdita e/o danneggiamento e/o furto targa: € 700,00
- Perdita e/o danneggiamento e/o furto navigatore: € 600,00
- Perdita e/o danneggiamento e/o furto borse/valigie: € 800,00
- Abbandono veicolo: € 000,00
- Rifornimento carburante moto: verrà applicato il costo del carburante al momento della stipula del contratto di
ARTICOLO 15) CONTROVERSIE
Il rapporto di noleggio è regolato dal contratto di noleggio e dalle presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito, anche il “Contratto”).
Il Contratto è regolato dalle leggi italiane.
Qualora il Cliente sia un consumatore ai sensi e per gli effetti di cui al d.lgs. 206/2005 e successive modifiche e integrazioni (Codice del Consumo), per qualsiasi controversia inerente l’interpretazione, l’esecuzione, la cessazione e/o risoluzione del Contratto è competente in via esclusiva il giudice del luogo dove risiede o ha il domicilio il Cliente, se ubicati nel territorio italiano.
Qualora il Cliente sia un professionista ai sensi e per gli effetti di cui al d.lgs. 206/2005 e successive modifiche e integrazioni (Codice del Consumo), per qualsiasi controversia inerente l’interpretazione, l’esecuzione, la cessazione e/o risoluzione del Contratto è competente in via esclusiva il giudice del luogo della sede legale o residenza della società intestataria del Veicolo.
ARTICOLO 16) FORZA MAGGIORE
Né il Cliente né la società intestataria del Veicolo potrà essere considerata responsabile per la mancata esecuzione dei propri obblighi derivanti da qualsiasi tipo di prenotazione in casi di forza maggiore.
Si considera “forza maggiore” un evento irresistibile e imprevedibile, straordinario ed indipendente dalla volontà delle parti e che impedisce alle parti stesse l’adempimento delle proprie obbligazioni.Pertanto, nei casi di forza maggiore, la prenotazione verrà cancellata e la società intestataria del Veicolo rimborserà l’importo del noleggio relativo al periodo non goduto dal Cliente.